La società si occupa principalmente delle seguenti attività:
- Promozione e diffusione di prodotti etici, equosolidali, biologici ed ecologici con iniziative di marketing sociale
- Commercio sotto qualunque forma e gestione di punti vendita di prodotti non alimentari equosolidali
- Attivazione di tutte le collaborazioni necessarie con organismi di produzione e di trasformazione, pubblici e privati, a livello regionale, nazionale ed europeo, operanti nei settori del riciclo e del riuso dei materiali
- La promozione e la gestione di corsi di formazione volti alla qualificazione umana, culturale e professionale dei soci e di non soci
- La promozione dell’educazione e dell’informazione sulle tematiche ecologiche ed ambientali presso scuole di ogni ordine e grado, agenzie educative, associazioni ed enti pubblici per la tutela delle persone e dell’ambiente.
- Lo sviluppo negli adulti, attraverso ogni forma di attività didattica, formativa, ricreativa e di produzione, della conoscenza ecologica intesa come coscienza della necessità di un corretto rapporto dell’uomo con la natura, con l’ambiente che lo circonda, con il proprio corpo e con gli altri uomini. In riferimento alle attività con i detenuti la cooperativa può promuovere l’attività di produzione e trasformazione dei materiali riciclati all’interno degli istituti di pena o penitenziari.
- Promozione, organizzazione e gestione di attività educative in campo scientifico e tecnico, di studio e conoscenza della situazione ambientale nel territorio, dello sviluppo eco-compatibile delle città e delle relazioni umane che in esse si svolgono, di valutazione e analisi delle situazioni nocive e delle loro conseguenze sull’ambiente e sulla salute dell’uomo.
- Attività di valorizzazione dell’ambiente anche attraverso organizzazioni di corsi, convegni, turismo ambientale
- Elaborazione e sviluppo di strategie per una progettazione della cittadinanza attiva, per la prevenzione del disagio e la promozione del benessere
- Gestione di strutture residenziali, semi-residenziali, gruppi appartamento.educative o assistenziali, centri di prima accoglienza, mense per le persone a disagio
- Gestione di servizi alla persona e in particolare anziani, bambini e portatori di handicap favorendo il loro accoglimento presso le famiglie
- Pulizia di spazi verdi, boschi e cigli stradali
- Gestione di zone di interesse storico, culturale, artistico, naturalistico e archeologico con l’ausilio di guide e accompagnatori
- Gestione di alberghi, campeggi estivi anche a carattere didattico, di ristoranti, ostelli e oasi naturalistiche
- Organizzazione e gestione di convegni di qualsiasi tipo e supporto organizzativo per meeting, seminari, manifestazioni culturali, fiere e mostre- realizzazione di video inerenti i servizi.
- Commercializzazione di attrezzature e impianti a tecnologia complessa volti al recupero, trattamento, compattamento e smaltimento di rifiuti urbani e rifiuti assimilabili ai rifiuti urbani e rifiuti di imballaggio provenienti da insediamenti produttivi
- Azioni di sensibilizzazione, promozione del territorio e marketing territoriali, sostegno allo sviluppo del sistema di riciclaggio dei rifiuti
- Assistenza tecnica in materia di sviluppo locale, materie prime alternative e sviluppo sostenibile
- Autotrasporto di merci in conto proprio e conto terzi in ambito nazionale e internazionale
- Acquisto e vendita di spazi pubblicitari per la migliore commercializzazione di beni e servizi per il raggiungimento degli scopi sociali della cooperativa
- Gestione dei cantieri comunali per l’occupazione e servizi di salvamento a mare
La difesa e la valorizzazione dell’ambiente si può fare in tanti settori e con diverse modalità: Scenari Verdi ha scelto di contribuire a sviluppare i progetti e i servizi riferiti alla filiera della carta di qualità nelle diverse fasi del processo produttivo del riciclo (sensibilizzazione, raccolta e commercializzazione dei prodotti e manufatti verdi). La carta che consumiamo non è un rifiuto ma un prodotto che rivive attraverso la trasformazione in quaderni, agende, stampati, materiali di cancelleria, carta per computer e fotocopiatori e l’utilizzo di questi prodotti rende più responsabili le nostre scelte quotidiane in materia di sostenibilità ambientale in ambito privato e professionale
Per promuovere la solidarietà Scenari verdi ha scelto di sviluppare l’attività imprenditoriale con i soggetti svantaggiati con particolare attenzione alle persone con problematiche psichiche promuovendo le sinergie con i servizi afferenti alle ASL e agli enti locali, con le associazioni delle famiglie attraverso l’attivazione
Per contatti ed informazioni
Nuoro
via A. Lamarmora, 1
scenariverdi@tiscali.it
Cell - 342 0946344